Tumori tra i giovani: forse non crescono tanto quanto temuto

Un’analisi della Harvard Medical School suggerisce che l’aumento dei casi tra gli under 50 potrebbe dipendere soprattutto da diagnosi più frequenti e tecnologie più sensibili, più che da un reale incremento della malattia.
tumori giovani

Negli ultimi anni si è parlato spesso, con preoccupazione, dell’aumento dei tumori tra i giovani adulti. Ma secondo uno studio della Harvard Medical School pubblicato su JAMA Internal Medicine, questo incremento potrebbe essere in gran parte dovuto a un eccesso diagnostico. In altre parole, più che un vero boom di malattia si tratterebbe di un numero crescente di tumori individuati grazie a controlli più diffusi e strumenti sempre più precisi, anche in casi clinicamente poco rilevanti.

Gli otto tumori con incidenza in crescita

Lo studio ha analizzato i dati relativi a otto tipi di tumore che, negli ultimi trent’anni, hanno mostrato un netto aumento tra gli under 50, ossia tiroide, ano, rene, intestino tenue, colon-retto, endometrio, pancreas e mieloma. Sebbene i nuovi casi siano aumentati, la mortalità non ha seguito lo stesso andamento. Solo per il tumore del colon-retto e dell’endometrio si osserva un lieve incremento dei decessi, mentre per gli altri i tassi sono rimasti sostanzialmente stabili.

Diagnosi sempre più frequenti, anche per caso

Secondo i ricercatori, il divario tra incidenza e mortalità suggerisce che molte diagnosi riguardino tumori che, in passato, sarebbero rimasti non individuati e probabilmente innocui. L’aumento dei controlli, la diffusione di tecnologie diagnostiche avanzate e l’uso più frequente di imaging e endoscopie contribuiscono a identificare lesioni molto precoci, in alcuni casi rilevate per caso durante esami eseguiti per altri motivi.

Una percezione amplificata da media e casi noti

L’attenzione mediatica verso i tumori giovanili è cresciuta anche in seguito a casi noti che hanno colpito personaggi pubblici. Tuttavia, secondo gli autori dello studio, si tratterebbe di un’epidemia solo apparente. In molte delle sedi tumorali analizzate, la crescita delle diagnosi non corrisponde a un aumento della malattia clinicamente rilevante. Solo una parte limitata dei casi, infatti, mostra caratteristiche che suggeriscono una reale progressione se non trattati.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Sara Claro
22 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI