Interviste

È la conseguenza dei limiti nelle analisi dei rischi degli ospedali che non permette al mercato assicurativo una corretta assunzione del rischio, dice Stefano Maria Mezzopera.

Novembre 18, 2024 /
Eurosia Padula

Una piattaforma sviluppata per garantire sicurezza e affidabilità alle immagini digitali, contrastando manipolazioni e falsificazioni. Pensata per settori sensibili come finanza, sanità e giustizia, risponde alla crescente esigenza di trasparenza e tutela delle fonti visive.

Novembre 17, 2024 /
Eurosia Padula

È necessario un equilibrio tra tecnologia, etica e competenze umane. Per una comunicazione sanitaria chiara e sicura, l'intelligenza artificiale deve essere supportata da competenze multidisciplinari

Novembre 16, 2024 /
Eurosia Padula

La Regione Toscana si appresta ad introdurre la cartella clinica elettronica unica. “Progresso continuità delle cure ma RM deve essere pronto ad affrontare anche i rischi dell’innovazione. Servono tante competenze multidisciplinari e organizzative. I sanitari sono le seconde vittime degli eventi avversi"

Novembre 16, 2024 /
Eurosia Padula

Con 360.000 istituzioni e oltre 919.000 addetti, il settore del no-profit rappresenta una forza significativa nel welfare nazionale, contribuendo significativamente a rispondere ai bisogni sociali del paese.

Novembre 15, 2024 /
Francesca Basso

Offrire il trattamento migliore uniformando gli screening neonatali nelle Regioni, partendo dalla legge 145/2018 che ha esteso la prevenzione, ma senza decreti attuativi. La situazione delineata da Gian Vincenzo Zuccotti, Prof. Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Milano. Un commento sul Decreto Tariffe

Novembre 15, 2024 /
Sara Claro

Sabina Addamiano, Senior Marketing Advisor e docente nell'Università Roma Tre

Novembre 14, 2024 /
Mattia Castellani

Sicurezza delle cure, gestione del rischio in RSA e sanità militare, validazione delle buone pratiche con l’ISS e una partnership esclusiva con EY: Phoenix 2024 cambia le regole del gioco

Novembre 14, 2024 /
Eurosia Padula

Le parole di Tiziana Nicoletti, Responsabile Coordinamento Associazioni Malati cronici e rari di Cittadinanzattiva APS, relatrice a Welfair nel tavolo Nuove Frontiere nella Gestione delle Cronicità: Analisi del Nuovo Piano Nazionale e Prospettive per un'Assistenza Integrata

Novembre 14, 2024 /
Mattia Castellani

“Troppo oneroso l’onere probatorio per le strutture sanitarie. In caso di infezioni ospedaliere servirebbe una logica di indennizzo per il paziente e approccio no-fault per il provider, fermo restando l’impegno massimo delle strutture a ridurre il rischio clinico mediante il risk management” A dirlo Daniela Marcello, Avvocato e Ricercatore

Novembre 14, 2024 /
Tommaso Vesentini
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco