Interviste

La Malattia Venosa Cronica (MCV) interessa il 40% della popolazione generale e incide per il 2% dell’intera spesa sanitaria. L’ECO-color doppler, il LASER, la Radiofrequenza, la schiuma sclerosante hanno prodotto un ‘rinascimento della flebologia’ con un grande impatto sulla salute delle persone e potenzialità di risparmio per la sanità.

Ottobre 17, 2024 /
Tommaso Vesentini

Un farmaco salvavita approvato dall’EMA tarda anche 24 mesi ad essere, prima, negoziato dall’AIFA e, poi, rimborsato dalle Regioni. I casi limite dei trial clinici e gli interventi necessari per ridurre la variabilità

Ottobre 12, 2024 /
Tommaso Vesentini

La certezza dell’identità e della firma da remoto sarà essenziale per telemedicina e servizi online che superano la fisicità. Entro il 2026, i Paesi europei dovranno aver sviluppato almeno un Wallet istituzionale (eIDAS 2.0, formalmente Regolamento europeo 2024/1183). Come faremo; sarà sicuro; e, soprattutto, siamo pronti? L’intervista all’Ing. Giovanni Manca

Ottobre 11, 2024 /
Tommaso Vesentini

Impedendo ai MMG di rinnovarli, si sprecano molte più risorse di quanto si risparmi. Ma la semplificazione è possibile. Un viaggio da Comma 22 nella giornata di un MMG con la Dr.ssa Lara Morelli, Medico di Medicina Generale, ASL Roma 1, Vicesegretario Provinciale FIMMG Roma

Ottobre 10, 2024 /
Tommaso Vesentini

Il danno cerebrale può essere curato: completato lo studio pilota del Prof. Antonio Chiaretti al Gemelli di Roma con il Nerve Growt Factor ricombinante umano. I bambini in stato vegetativo tornano ad aprire gli occhi. Perché succede ora e quali saranno i passi successivi della ricerca.

Ottobre 5, 2024 /
Tommaso Vesentini

Il 25% degli over 70 soffrirà di una malattia vascolare periferica. Se non curata svilupperà complicazioni evolvendo verso lo stadio più severo dell'arteriopatia, l'ischemia critica, condizione di altissimo rischio per la sopravvivenza dell'arto e della vita stessa.

Ottobre 1, 2024 /
Tommaso Vesentini

Il policlinico di Modena ristrutturato a misura di bambino: ecco gli interventi strutturali per rendere più accogliente l'ambiente ospedaliero a beneficio dei piccoli pazienti e dei loro genitori. L’intervista al Direttore Generale, il Dott. Claudio Vagnini. “Faccio riferimento alla semplicità dei gesti”

Settembre 30, 2024 /
Sara Claro

Il SSN rischia di perdere le competenze per la cura delle anomalie vascolari. Si tratta di malattie rare che colpiscono il 4-10% della popolazione, congenite e particolarmente invalidanti nell’età fragile dell’adolescenza.

Settembre 19, 2024 /
Tommaso Vesentini

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un crescente numero di episodi di violenza nei confronti del personale sanitario. Le risposte concrete a tante perplessità di Simona Autunnali, tesoriere SNAMI

Settembre 17, 2024 /
Redazione Bees Sanità

“Ce lo impone il diritto alla salute. L’Italia, come Sistema Paese, può essere considerata una best practice nella definizione dei ruoli e delle responsabilità: da questo possiamo partire per implementare sempre di più l’integrazione delle informazioni per la ricerca e la cura” dice l’Avvocato Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni

Settembre 13, 2024 /
Tommaso Vesentini
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco