Interviste

Non è una minaccia fantasma, ma un problema circoscritto che si può affrontare con un’informazione misurata, la prevenzione sul territorio e niente panico

Agosto 21, 2025 /
Tommaso Vesentini

La Federazione Cure Palliative ha annunciato la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative. La Presidente Tania Piccione: «Vogliamo dare voce alla società civile e sviluppare proposte alla politica».

Agosto 19, 2025 /
Arrigo Bellelli

Tra le sfide di un sistema sotto pressione, l’innovazione digitale può fare la differenza. Ma servono competenze, interoperabilità, formazione e nuovi strumenti di analisi. Due progetti in pediatria mostrano come la telemedicina possa creare valore reale per famiglie, clinici e aziende sanitarie.

Agosto 18, 2025 /
Redazione Bees Sanità

In Italia circa un milione di persone ha una certificazione di disabilità visiva, ma la normativa che disciplina diritti e benefici è complessa e frammentata. Franco Lepore, presidente dell’Agenzia Iura, ci guida in un approfondimento su pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità e inclusione.

Agosto 14, 2025 /
Francesca Basso

L’effetto placebo, il legame tra psiche e fisiologia, e l’importanza delle aspettative nel trattamento delle malattie croniche.

Agosto 7, 2025 /
Sara Claro

Giannini (SIAARTI) «Il Ddl morte medicalmente assistita allontana il paziente dalla cura, esclude il SSN e apre alla sanità a pagamento»

Agosto 6, 2025 /
Arrigo Bellelli

Le tecnologie creano connessioni, non creano relazioni. La sfida per la sanità digitale non è tecnologica ma etica, dice Alessandra Bertucci (Responsabile Innovazione e Promozione Sanità Digitale SORESA SpA).

Agosto 5, 2025 /
Redazione Bees Sanità

180 servizi digitali sviluppati dalla Regione per l’accesso da remoto dei cittadini. L’investimento in progettazione e cybersicurezza in una piattaforma unica e interoperabile per la PA, utenti e fornitori. “Semplificare è umanizzare” spiega il responsabile della transazione digitale Massimo Bisogno.

Luglio 28, 2025 /
Tommaso Vesentini

Secondo i dati della sorveglianza PASSI 2022-2023, il 46,3% degli adulti italiani tra i 18 e i 69 anni è in eccesso di peso: il 34,6% in sovrappeso e l’11,8% obeso. La proposta dell'Associazione Longaevitas per promuovere l'educazione alimentare nelle scuole.

Luglio 24, 2025 /
Arrigo Bellelli

Maurizio De Nuccio (DG ASL Brindisi): «L’integrazione tra ospedale e territorio non è solo una riforma, è una rivoluzione culturale». Dalla prevenzione alla domiciliarità, passando per il ruolo delle associazioni e la formazione degli operatori: il modello brindisino punta su prossimità, umanizzazione e reti integrate.

Luglio 22, 2025 /
Sara Claro
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI