Interviste

Durante la plenaria di apertura di Napoli Bees Square “Umanesimo digitale e sanità”, il professor Carlo Ghezzi ha richiamato l’attenzione su un aspetto centrale del dibattito sull’innovazione: la tecnologia può creare valore solo se mette davvero al centro le persone.

/
Francesca Basso

Due iniziative, a Parma e Vaio, offrono strumenti pratici, supporto psicologico e occasioni di confronto per aiutare i caregiver a gestire meglio il proprio ruolo, riducendo il peso emotivo e migliorando la qualità della cura. L’intervista alla Dott.ssa Livia Ludovico.

/
Sara Claro

Integrazione sociosanitaria, reti territoriali e supporto ai caregiver: come i Direttori Sociosanitari in Lombardia promuovono un nuovo welfare di comunità centrato sulla prossimità delle cure ai pazienti cronici. I risultati e il ritorno dell’investimento sociale nell’intervista a Barbara Caimi, DSS ATS Bergamo.

/
Tommaso Vesentini

In Italia aumenta l’areale e si allunga il periodo di attività di Ixodes ricinus complex. Le Zecche possono trasmettere fino 50 patologie agli esseri umani, tra le quali la malattia di Lyme e l’encefalite TBE che può essere mortale. Quali precauzioni e come trattare i morsi.

/
Tommaso Vesentini

L’OPC, il precursore dell’oligodendrocita, al centro di un rinnovato interesse per l’attività di regolazione dei processi sinaptici e il suo possibile ruolo nella ricerca sulle malattie demielinizzanti o neurodegenerative.

/
Sara Claro

Vita senza prurito per i pazienti grazie ai progressi della farmacologia. “Ma il dermatologo ha un ruolo centrale non solo nella diagnosi, ma anche nell’informare i pazienti” dice il professor Alessandro Borghi da Ferrara.

/
Tommaso Vesentini

Inaugurata una struttura intensiva e un ambulatorio all’interno del reparto di Pneumologia e UTIP (Unita Terapia Intensiva Pneumologica) dell’ospedale San Donato di Arezzo. La PIR (Pneumologia Intensiva Riabilitativa) permetterà ai pazienti che hanno superato un grave scompenso respiratorio di iniziare, e completare, il percorso riabilitativo nello stesso contesto specialistico.

/
Francesca Basso

Invisibili agli occhi di molti, ma decisivi nei momenti più delicati della vita. A Piacenza, l’evento che accende i riflettori sull’anestesista-rianimatore, figura chiave del sistema sanitario. “Serve una nuova narrazione per ispirare i giovani e restituire visibilità e valore umano alla nostra professione” dice il dott. Ruggero Massimo Corso.

/
Francesca Basso

Malnutrizione, chirurgia e dialogo con i pazienti: tre fondamentali delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali raccontati dal dott. Riccardo Solimando

/
Sara Claro

A San Giovanni in Marignano, e in altri territori della Provincia, l'iniziativa che mette in movimento la salute: il progetto di AUSL Romagna unisce prevenzione, partecipazione e territorio. "I maggiori benefici per la salute si osservano proprio nel passaggio dall’inattività al minimo movimento" spiegano Ilaria Concari e Giuseppe Attisani.

/
Francesca Basso
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI