Interviste

Non è solo un sintomo, ma una patologia a sé stante: il dolore cronico colpisce quasi il 20% degli italiani adulti condizionando la qualità della vita. Secondo il Primo Rapporto Censis-Grünenthal, il suo costo sociale supera i 60 miliardi di euro l’anno.

/
Francesca Basso

Lo studio italiano condotto presso le Università di Milano e Verona e l’Istituto Spallanzani di Roma conferma i benefici della vaccinazione. “Per le persone che convivono con HIV il rischio delle forme più gravi di COVID-19 è maggiore. Importante conoscere l’efficacia di vaccini e booster per pianificare corrette strategie vaccinali” dice la professoressa Giulia Marchetti dell’Università degli Studi di Milano

/
Tommaso Vesentini

“Se non interveniamo oggi tra dieci anni il numero dei disabili visivi potrebbe raddoppiare" spiega il senatore Giovanni Satta commentando la pubblicazione del primo Consensus Paper di policy sanitaria per le patologie oculari.

/
Bernardino Ziccardi

L’avvocato Marco Crispo analizza i nodi irrisolti della PMA in Italia e il profilo del rischio clinico che la caratterizza.

/
Sara Claro

Dalla regolazione del sistema vestibolare al rilascio di ossitocina, fino al rafforzamento dell’autostima futura del bambino: incontri gratuiti per scoprire i benefici del babywearing e imparare legature sicure con fasce e marsupi ergonomici nei consultori ASL 5 La Spezia.

/
Eurosia Padula

Sostegno alle mamme, promozione dell’allattamento e genitorialità responsiva: un viaggio attraverso la salute del bambino/a e della madre nei primi due anni di vita senza dimenticare il rischio della solitudine post-parto. L'intervista alla Dott.ssa Ostetrica Cristina Panizza (FNOPO)

/
Sara Claro

"La salute è un bene globale e non può essere ostaggio di dispute commerciali." dice Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sulla scelta di Donald Trump in merito alle nuove politiche tariffarie relative a farmaci e ricerca scientifica.

/
Eurosia Padula

Fondamentale offrire trattamenti moderni ed efficaci, ma al centro di ogni decisione deve esserci il paziente. «Bisogna coniugare efficienza, innovazione tecnologica e umanità», spiega il Dott. Francesco Fiorica.

/
Tommaso Vesentini

Uno strumento di gestione del rischio e di formazione per competenze tecniche e soft skill che migliora la comunicazione, riduce gli errori e favorisce l’auto-miglioramento: ecco come.

/
Tommaso Vesentini

Un paradosso del nostro tempo è che l’avanguardia della tecnologia conosce e predice solo sulla base del passato. Qui la linea di confine tra uomo e macchina. “Un confine instabile e pericoloso – avverte l’esperto Andrea Lisi -. Se lasciamo alle macchine il pensiero, verremo usurpati due volte”.

/
Tommaso Vesentini
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI