Arriva all’Università degli Studi di Verona il primo corso universitario dedicato alle cure domiciliari. Il corso di perfezionamento, promosso dal Dipartimento di Riabilitazione dell’ULLS 9 Scaligera in collaborazione con la Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università, ha come obiettivo quello di fornire le specifiche competenze per la cura e la gestione terapeutica del paziente a domicilio, rispondendo alla crescente necessità di garantire tali cure con personale adeguatamente formato e specializzato.
La centralità delle cure domiciliari
Anche in conseguenza del crescente invecchiamento della popolazione, le cure domiciliari in Italia stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nell’assistenza sanitaria. Il domicilio, oggi, viene infatti visto come primo luogo di assistenza e di cura, capace di garantire aspetti fondamentali nell’assistenza, come personalizzazione, continuità e prossimità, valorizzando le risorse cognitive, emotive e relazionali del paziente e del caregiver, secondo una logica di self-care.
Il corso permette ai professionisti della cura domiciliare (fisioterapisti, medici fisiatri, logopedisti e terapisti occupazionali) di migliorare le proprie competenze e di svolgere al meglio i loro compiti, come la valutazione dell’ambiente domestico, la prescrizione di ausili per postura, la formazione di pazienti e caregiver su aspetti legati all’alimentazione e alla deglutizione. Il corso, dunque, nasce dall’esigenza di consolidare e diffondere tali competenze, che si distinguono da quelle richieste in altri setting clinici, e di rispondere alla complessità crescente del servizio di cura domiciliare.
Una «frontiera avanzata della riabilitazione»
«Il corso di perfezionamento proposto rappresenta un importante contributo alla crescita e al riconoscimento delle competenze del personale di riabilitazione che svolge la propria attività nelle cure domiciliari» spiega la Dott.ssa Chiara Tartali, dirigente Professioni Sanitarie Area Riabilitazione dell’ULSS 9 Scaligera. Esso è il risultato dell’impegno di tutti i professionisti coinvolti, che hanno espresso il bisogno di confronto e formazione specifica».
«Le cure domiciliari rappresentano oggi una frontiera avanzata della riabilitazione, dove la competenza clinica incontra la realtà quotidiana del paziente – sottolinea il professor Alessandro Picelli, presidente del corso – Formare professionisti in grado di operare efficacemente a domicilio significa investire nella qualità dell’assistenza e nella sostenibilità dei percorsi territoriali, mettendo davvero al centro la persona e il suo ambiente di vita».