SINU: «Produzione agroalimentare, sprechi e malnutrizione le sfide da affrontare insieme»

Sicurezza alimentare a rischio e disturbi alimentari sempre più frequenti: il quadro di un mondo che mangia male
Sicurezza alimentare a rischio e disturbi alimentari sempre più frequenti: il quadro di un mondo che mangia male

Ieri si celebrava la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un’importante occasione per riflettere sul diritto di ogni persona a un’alimentazione adeguata e per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla sicurezza alimentare e alla nutrizione. Il tema scelto per l’edizione 2025 è stato “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. «Dobbiamo unire competenze scientifiche, responsabilità sociale e impegno educativo ed investire sulle nuove generazioni per garantire un futuro basato su scelte alimentari più consapevoli, sostenibili e salutari» ha dichiarato la Prof.ssa Anna Tagliabue, Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

Le sfide dei sistemi agroalimentari

La terra che coltiviamo, l’acqua che beviamo e la biodiversità che ci nutre sono sotto minaccia. Il rapporto Prospettive agricole 2025-2034 dell’OCSE e della FAO prevede che la produzione agricola e ittica globale aumenterà del 14% nel prossimo decennio. La tendenza è quella di un aumento del consumo di alimenti di origine animale, principalmente da parte di una popolazione in crescita e più urbanizzata nei paesi a reddito medio. Il sistema agroalimentare è già responsabile di oltre un terzo delle emissioni globali dirette e indirette di gas serra (GHG), esercitando un notevole impatto su terra, acqua e altre risorse naturali. Di questo totale, il 57% è attribuibile alla produzione di alimenti di origine animale.

In questo contesto, ad aggravare la situazione c’è l’inefficienza lungo tutta la catena di approvvigionamento dell’attuale sistema alimentare, che comporta significative perdite di cibo durante la produzione, la trasformazione, il trasporto e lo stoccaggio. La portata dello spreco alimentare, con circa 1,3 miliardi di tonnellate/anno di cibo destinato al consumo umano perso o sprecato a livello globale, è una sfida. Il Food Waste Index Report 2024 stima che nel 2022 siano stati generati 1052 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari nei settori domestico, della ristorazione e della vendita al dettaglio, con una media pro capite di 132 chilogrammi all’anno. In Italia nei primi mesi del 2025, i dati raccolti dal Waste Watcher Italia hanno evidenziato uno spreco medio di 88,3 grammi al giorno.

«Con la revisione dei LARN e la nuova rappresentazione grafica della Piramide Alimentare abbiamo contribuito a costruire le basi per il cambiamento. Sono due importanti documenti in grado di orientare le scelte alimentari verso modelli alimentari moderni, sostenibili, salutari e plant-based, fondate su evidenze scientifiche e orientate al benessere delle persone e del pianeta» ha continuato la Presidente Tagliabue.

La sicurezza alimentare si sta indebolendo

In questo contesto, secondo un nuovo rapporto diffuso dall’UNICEF, quest’anno l’obesità ha superato il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione, interessando 1 bambino in età scolare e adolescenziale su 10, ovvero 188 milioni; l’obesità supera ora il sottopeso in tutte le regioni del mondo, ad eccezione dell’Africa subsahariana e dell’Asia meridionale. Sovrappeso e obesità sono spesso associate a problemi di salute, come ipertensione, glicemia elevata e livelli anomali di lipidi nel sangue, che possono persistere nell’età adulta, aumentando il rischio di malattie non trasmissibili, tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Il sovrappeso e l’obesità sono anche associati a bassa autostima, ansia e depressione tra i bambini e gli adolescenti.

A fianco della crescente obesità, i livelli di fame nel mondo hanno raggiunto livelli allarmanti dall’inizio della pandemia di COVID-19 e, secondo le stime delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 733 milioni di persone (il 9,2% della popolazione mondiale) sono denutrite. Ciò significa che l’SDG2, volto a porre fine alla fame e all’insicurezza alimentare, potrebbe non essere raggiunto. Inoltre, si prevede che la popolazione a rischio di fame aumenterà dell’8% entro il 2050.

«Cambiamenti climatici, disuguaglianze sociali, degrado ambientale sono solo alcune delle complesse sfide che stiamo affrontando e che necessitano di politiche globali, mirate e coordinate, per garantire un futuro migliore e più sostenibile. Attraverso ricerca scientifica, educazione nutrizionale e politiche alimentari responsabili, la SINU è impegnata quotidianamente per costruire un futuro in cui la sostenibilità e la salute vadano di pari passo, garantendo a tutti un’alimentazione più consapevole, equa e rispettosa dell’ambiente» ha dichiarato la Presidente SINU.

Lo scenario italiano

In Italia nei primi mesi del 2025, i dati raccolti dal Waste Watcher Italia hanno evidenziato un FIES (Food Insecurity Experience Scale) moderato e severo del 13,95%: è un indice di insicurezza alimentare che misura il livello di accesso delle persone al cibo adeguato e nutriente. L’indagine OKkio alla Salute ha evidenziato come in Italia, nel 2023, i bambini in sovrappeso erano il 19% e gli obesi il 10%. Le abitudini a non consumare la prima colazione (11%) o a consumarla in maniera inadeguata (37%), così come la fruizione di una merenda abbondante di metà mattina (67%) sono in aumento. Anche il consumo non quotidiano di frutta e/o verdura dei bambini, secondo quanto dichiarato dai genitori, rimane elevato (26%). Il 19% dei bambini non ha svolto alcuna attività fisica il giorno precedente l’indagine e il 45% dei bambini ha trascorso più di 2 ore al giorno davanti ad apparecchi elettronici.

«I genitori sopportano il peso emotivo dei problemi di salute dei loro figli e l’onere finanziario delle maggiori spese mediche per prendersi cura di loro. Milioni di ragazzi crescono in ambienti in cui bevande zuccherate, snack salati e dolci, e fast food sono facilmente accessibili e commercializzati in modo aggressivo. Questi ambienti alimentari malsani stanno portando a diete sbilanciate povere di vitamine, minerali e composti bioattivi, e a un aumento del sovrappeso e dell’obesità tra i bambini e gli adolescenti. Anche in paesi che ancora lottano contro la denutrizione infantile» spiega la Prof.ssa Francesca Scazzina, Consigliera SINU.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Arrigo Bellelli
17 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI