Buone Pratiche

Più di un quarto degli adulti sopra i 65 anni cade ogni anno, con conseguenze che possono essere gravi ma anche prevenibili. I fattori di rischio sono molteplici e i rimedi spaziano dall’attività fisica agli accorgimenti domestici. Prevenzione, consapevolezza e preparazione sono le chiavi per affrontare il rischio senza stigma.

Aprile 16, 2025 /
Francesca Basso

Un documento operativo nato da Welfair 2024. Le proposte da chi fa la sanità, elaborate da operatori e professionisti sanitari, società scientifiche, aziende, stakeholder, decisori pubblici, direttori generali, Terzo Settore e associazioni di cittadini e pazienti che hanno partecipato e discusso insieme in oltre 50 tavoli di lavoro

Aprile 15, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Un’équipe specializzata, protocolli strutturati e un contesto controllato: il SerD della Valle d’Aosta introduce la Video Game Therapy per migliorare l’accesso e l’efficacia del supporto psicologico.

Aprile 15, 2025 /
Eurosia Padula

Perdere i chili di troppo da piccoli riduce dell’88% il rischio di mortalità prematura da adulti. Benefici anche su diabete, colesterolo e pressione alta: fino al 70% in meno. Gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica: “Obesità colpisce 700mila bimbi in Italia: intervenire prima che diventi grave”.

Aprile 14, 2025 /
Francesca Basso

Monitoraggio remoto, televisite con ECG e percorsi prioritari: il progetto pilota dell'ASP di Agrigento punta su tecnologia e integrazione per migliorare il trattamento dello scompenso cardiaco a domicilio.

Aprile 11, 2025 /
Eurosia Padula

Quasi il 50% degli italiani è in sovrappeso o obeso, circa il 40% è iperteso e la prevalenza di dislipidemia è altrettanto diffusa. L’impegno degli internisti a scendere in piazza. Ogni euro investito in prevenzione, dicono, ne restituisce almeno tre in termini di risparmio sul lungo periodo.

Aprile 11, 2025 /
Eurosia Padula

Un progetto sperimentale in un piccolo comune dell’entroterra ligure: un modello di assistenza che integra prevenzione, cure domiciliari, ambulatori mobili e telemedicina per migliorare la qualità di vita degli anziani.

Aprile 9, 2025 /
Eurosia Padula

A Ferrara un convegno ha riunito esperti per discutere il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nella Beta Talassemia. “Il PDTA è fondamentale per garantire equità, qualità assistenziale e accesso semplificato alle terapie innovative” ha spiegato la dott.ssa Filomena Longo.

Aprile 9, 2025 /
Francesca Basso

Al via in 70 città italiane la campagna “Non scuoterlo!” per diffondere la consapevolezza Sindrome del Bambino Scosso.

Aprile 7, 2025 /
Sara Claro

Riduzione dei tempi di ventilazione e degenza, sviluppo neurologico migliorato, maggiore coinvolgimento dei genitori: il metodo Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program

Aprile 6, 2025 /
Eurosia Padula
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco