Buone Pratiche

Questo l'orizzonte della Fondazione OneSight EssilorLuxottica, che si concretizza in un "impegno di medio-lungo termine" esposto da Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione.

Ottobre 22, 2024 /
Redazione Bees Sanità

La FAO dedica la Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno al tema "Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori". Un terzo della popolazione mondiale non ha accesso per motivi economici a diete sane. In 733 milioni soffrono la fame.

Ottobre 17, 2024 /
Mattia Castellani

GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica): “Serve parità per diagnosi e terapie”. Troppe donne colpite, e la minaccia è ancora sottostimata

Ottobre 8, 2024 /
Chiara Del Monaco

Il neo presidente di SIAAIC Vincenzo Patella “Ora a macchia di leopardo”

Ottobre 7, 2024 /
Sara Claro

Il danno cerebrale può essere curato: completato lo studio pilota del Prof. Antonio Chiaretti al Gemelli di Roma con il Nerve Growt Factor ricombinante umano. I bambini in stato vegetativo tornano ad aprire gli occhi. Perché succede ora e quali saranno i passi successivi della ricerca.

Ottobre 5, 2024 /
Tommaso Vesentini

I danni collaterali del diabete colpiscono anche cuore e reni. “Curare il diabete guardando solo alla glicemia non è sufficiente”, è necessario accedere agli screening per prevenire il danno d’organo

Ottobre 5, 2024 /
Sara Claro

Il 25% degli over 70 soffrirà di una malattia vascolare periferica. Se non curata svilupperà complicazioni evolvendo verso lo stadio più severo dell'arteriopatia, l'ischemia critica, condizione di altissimo rischio per la sopravvivenza dell'arto e della vita stessa.

Ottobre 1, 2024 /
Tommaso Vesentini

Il policlinico di Modena ristrutturato a misura di bambino: ecco gli interventi strutturali per rendere più accogliente l'ambiente ospedaliero a beneficio dei piccoli pazienti e dei loro genitori. L’intervista al Direttore Generale, il Dott. Claudio Vagnini. “Faccio riferimento alla semplicità dei gesti”

Settembre 30, 2024 /
Sara Claro

Lavora all’interno delle case di comunità e può prescriverlo il Medico di Medicina Generale o il pediatra. “Obiettivo modello di rete psicologica pubblica da estendere a tutti i territori” dice l'assessore Bezzini.

Settembre 24, 2024 /
Redazione Bees Sanità

L’IRCCS fiorentino tra i pochi centri in Italia dove i bambini possono intraprendere il percorso per introdurre progressivamente gli allergeni alimentari e diminuire così le rinunce: uno studio Meyer - Unifi evidenzia il raddoppio dei casi di anafilassi in 20 anni

Settembre 16, 2024 /
Sara Claro
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco