Governance

L'Unione Europea ha lanciato una nuova piattaforma destinata a migliorare la gestione e la trasparenza delle sperimentazioni cliniche nell'UE.

Marzo 22, 2025 /
Sara Claro

Innovazioni come telemedicina, case di comunità e assistenza domiciliare per rispondere all'Invecchiamento della popolazione, alle crescenti esigenze sanitarie degli anziani e delle persone fragili, dice l'on. Paolo Ciani

Marzo 21, 2025 /
Eurosia Padula

13 milioni di italiani hanno un disturbo uditivo che, secondo l’OMS, nel 2050 toccherà un cittadino su quattro. “Attenti alle cuffie e a usare degli apparecchi acustici bisogna prima di avere la diagnosi: altrimenti si trattano sintomi mentre le cause diventano irrimediabili".

Marzo 21, 2025 /
Sara Claro

Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity" fa emergere il circuito biologico che unisce i tre organi e l'azione di cervello e sistema immunitario nella prevenzione dello scompenso cardiaco.

Marzo 20, 2025 /
Sara Claro

La storia di una bambina statunitense sottolinea l’importanza del trattamento precoce – addirittura pre-nascita – per il corretto sviluppo del sistema nervoso. L’articolo è di Marco Cambiaghi, Ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università degli Studi di Verona e membro della BraYn Association Ets

Marzo 19, 2025 /
Tommaso Vesentini

A rischio sia uomini che donne. La copertura vaccinale è sotto il 40% mentre, dal 2003, sono aumentate le malattie sessualmente trasmesse e l’informazione tra gli adolescenti è poca e confusa. “Vaccinarsi può diventare la prima scelta consapevole dei giovani adulti”.

Marzo 17, 2025 /
Tommaso Vesentini

Il momento in cui i tagli ai fondi e un’ondata di ostilità alla cultura e alla conoscenza spingono il sapere in un angolo, è esattamente il momento cui l’Università deve reagire dice il Rettore Liborio Stuppia.

Marzo 14, 2025 /
Redazione Bees Sanità

L’ha aperta la recente ricerca di Oxford: lo stile di vita e l’ambiente influiscono sulle malattie legate all’età in maniera molto maggiore dei geni.

Marzo 13, 2025 /
Tommaso Vesentini

La Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening Neonatale lancia un allarme sui rischi del sequenziamento genico massivo, che potrebbe non essere adatto allo screening neonatale

Marzo 11, 2025 /
Sara Claro

“A 35 anni ho perso il primo occhio senza preavviso. Vent’anni dopo dal secondo vedo come attraverso uno spioncino. Ho pianto molto, ma ho anche imparato a parlare: a chi ha perso la vista e a chi può ancora salvarla”.

Marzo 11, 2025 /
Sara Claro
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco