Governance

Un paziente su 6 dei 3,5 milioni di diabetici viene ricoverato almeno una volta all'anno, spesso aspettando fino a 36 ore in Pronto Soccorso. "Le future case di comunità e la medicina del territorio dovranno svolgere un ruolo chiave nel migliorare questa gestione" ha detto la Senatrice Sbrollini

Gennaio 30, 2025 /
Mattia Castellani

L’intervento di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica).

Gennaio 29, 2025 /
Sara Claro

In Toscana, l'adozione della cartella clinica elettronica unica sta crescendo, coinvolgendo un numero sempre maggiore di reparti e strutture. Questo sistema non solo ottimizza la gestione dei pazienti, ma contribuisce anche alla raccolta di dati preziosi per la ricerca scientifica.

Gennaio 28, 2025 /
Mattia Castellani

Un'analisi a cura di Marinella D'Innocenzo, Delegato del Sindaco di Roma Capitale per i rapporti con l’ASL Roma 2 e Presidente de L’Altra Sanità, evidenzia le sfide attuali e la necessità di un maggiore impegno istituzionale e finanziario nel settore.

Gennaio 28, 2025 /
Marinella D'Innocenzo

Il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in sviluppo presso il Dipartimento Oncologico dell’AULSS 9 Scaligera cerca di passare dalla multidisciplinarietà alla multiprofessionalità, dando maggiore importanza alla condizione personale e sociale del paziente al centro del percorso tramite l’infermiere case-manager.

Gennaio 27, 2025 /
Tommaso Vesentini

Nel 2024, la Regione Toscana ha registrato un significativo incremento delle prestazioni sanitarie, grazie a fondi aggiuntivi e a una gestione mirata delle risorse. L’abbattimento delle liste di attesa rimane una priorità anche nel 2025.

Gennaio 24, 2025 /
Mattia Castellani

"Troppe strutture ospedaliere troppo vicine tra loro e a rischio di obsolescenza tecnologica". Si possono recuperare risorse per il SSN secondo Claudio Maria Maffei, già Direttore Sanitario nelle Marche ed esperto di sanità pubblica, e il risparmio passa da scelte di programmazione e processi amministrativi.

Gennaio 21, 2025 /
Francesca Basso

La vera sfida per il futuro non sarà tecnologica, ma organizzativa e culturale. Gli strumenti ci sono: serve una programmazione pluriennale che parta da sperimentazioni pilota per diffondere un uso coerente e consapevole delle tecnologie ai diversi livelli sanitari

Gennaio 9, 2025 /
Angelo Rossi Mori

La retinopatia diabetica è la principale causa di cecità in età lavorativa a livello globale. Nel Regno Unito, l'introduzione della retinografia digitale ha contribuito a ridurre significativamente i casi di cecità legata al diabete, con l'83% dei diabetici sottoposti a screening.

Gennaio 9, 2025 /
Francesca Basso

Continua la sperimentazione in Emilia-Romagna per integrare le farmacie nel SSR: a Piacenza, in 13 farmacie pilota sarà possibile eseguire esami prescritti dal medico come elettrocardiogramma (Ecg), elettrocardiogramma dinamico secondo Holter e monitoraggio continuo della pressione arteriosa.

Gennaio 8, 2025 /
Francesca Basso
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco