Governance

Il momento in cui i tagli ai fondi e un’ondata di ostilità alla cultura e alla conoscenza spingono il sapere in un angolo, è esattamente il momento cui l’Università deve reagire dice il Rettore Liborio Stuppia.

/
Redazione Bees Sanità

L’ha aperta la recente ricerca di Oxford: lo stile di vita e l’ambiente influiscono sulle malattie legate all’età in maniera molto maggiore dei geni.

/
Tommaso Vesentini

Annalisa Pennini, consulente e formatrice "per una sanità che evolve", e autrice del libro "10 brevi lezioni per manager in Sanità" riassume la sua idea di leadership in sanità.

/
Muzio Stornelli

La Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening Neonatale lancia un allarme sui rischi del sequenziamento genico massivo, che potrebbe non essere adatto allo screening neonatale

/
Sara Claro

“A 35 anni ho perso il primo occhio senza preavviso. Vent’anni dopo dal secondo vedo come attraverso uno spioncino. Ho pianto molto, ma ho anche imparato a parlare: a chi ha perso la vista e a chi può ancora salvarla”.

/
Sara Claro

Martedì 18 febbraio a Roma è partita la campagna di formazione medico-scientifica sulla PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico). I primi sintomi portano i pazienti a rivolgersi dal dermatologo: “L’approccio multidisciplinare è il futuro”

/
Sara Claro

Interessa, con diverse cause e intensità, 5 milioni di italiani. Un problema sociale e invalidante. “Non è una condizione immutabile solo perché legata alla vecchiaia, ma un fenomeno da affrontare e trattare” dice l’On. Paolo Ciani, firmatario del DdL in materia.

/
Tommaso Vesentini

Il 21 e il 22 marzo a Roma presso l'Università Tor Vergata, via Quattro novembre 149, si svolgerà il convegno "Sanità digitale: regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari e fonti interne"

/
Sara Claro

“Finito il calvario dovuto alla patologia, con la guarigione inizia un altro difficile percorso: avere gli stessi diritti di chi non si è mai ammalato”. L’intervista all’On. Walter Rizzetto della XI Commissione Lavoro pubblico e privato

/
Tommaso Vesentini

Martedì 4 marzo l'Agenzia Italiana del Farmaco presenta ai media il Rapporto Nazionale 2025 “L’uso degli antibiotici in Italia” e l’App sul corretto utilizzo di questi farmaci.

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI