News

Uno studio condotto dall'Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari ha sviluppato un punteggio di rischio basato su biomarcatori plasmatici per prevedere la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma metastatico. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research.

/
Sara Claro

Oltre il 70% dei Defibrillatori automatici esterni sono inaccessibili nelle emergenze, mentre 60mila persone all'anno soffrono di arresto cardiaco

/
Eurosia Padula

Francesco Rocca ha firmato i decreti di nomina di due direttori generali: Cristina Matranga all'INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS e di Giovanni Profico alla ASL Roma 6.

/
Sara Claro

Il caso in questi giorni a Roma: diagnosticata in tempo una grave aritmia a 61enne, sottoposto poi a intervento d’urgenza e salvato all’ultimo istante.

/
Sara Claro

In Toscana la somministrazione di un anticorpo monoclonale ha avuto successo. ridotti di oltre il 75% i ricoveri per bronchiolite da virus respiratorio sinciziale grazie alla campagna di immunoprofilassi. E nessuno dei ricoverati era una neonato.

/
Eurosia Padula

Una prenotazione unica per effettuare visite, esami e trattamenti specialistici in una singola giornata.

/
Sara Claro

Nel 2025 calano i decessi per tumore della mammella in Europa, ma aumentano tra le ultraottantenni "che non beneficiano degli stessi programmi di prevenzione".

/
Eurosia Padula

Un nuovo studio italiano rivela l'importanza di marcatori chiave per un percorso riabilitativo personalizzato e dinamico, evidenziando la necessità di un approccio multidisciplinare e precoce per affrontare i disturbi alimentari che colpiscono oltre 3 milioni di persone.

/
Eurosia Padula

Oltre 127.000 casi di morbillo in Europa nel 2024, con 38 decessi. In Italia 1.057 contagi, ma la copertura vaccinale regge al 95%. L’OMS e l’UNICEF lanciano l’allarme: senza immunizzazione, il rischio epidemico resta alto

/
Eurosia Padula

Dalle disparità regionali nei rimborsi e nei PDTA al mancato riconoscimento nazionale: perché la fibromialgia resta senza tutele. Serve un percorso di presa in carico uniforme, l’esenzione dai costi sanitari e un vero supporto multidisciplinare dice Tiziana Nicoletti di Cittadinanzattiva.

/
Eurosia Padula
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI