News

Il numero attivato dal Ministero della Salute è parte del Piano Caldo Estate 2025 per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute.

Luglio 3, 2025 /
Arrigo Bellelli

Fra prestazioni di telemedicina e screening salvavita la farmacia va oltre la semplice erogazione di medicinali, divenendo un presidio chiave nella sanità territoriale.

Luglio 2, 2025 /
Arrigo Bellelli

Un’indagine promossa da VIDAS e condotta da Ipsos rivela un bisogno diffuso ma ancora poco soddisfatto: il 43% dei caregiver assiste il malato da solo, il 75% riporta difficoltà nella vita lavorativa e familiare, e solo il 21% ha ricevuto una proposta di pianificazione condivisa delle cure.

Giugno 30, 2025 /
Sara Claro

Farmaci in ambito cardiologico sempre più testati sul corpo maschile che su quello femminile: grave impatto sull’incidenza e la cura delle malattie cardiovascolari. Secondo i più recenti dati della Società Europea di Cardiologia (ESC), la mortalità per cardiopatia ischemica è più alta per le donne che per gli uomini.

Giugno 30, 2025 /
Francesca Basso

Una sola iniezione alla settimana invece di una al giorno. Dopo l’approvazione dell’AIFA, la nuova insulina settimanale è disponibile in molte regioni italiane ed è rimborsabile. Coinvolti oltre 1,3 milioni di pazienti.

Giugno 28, 2025 /
Francesca Basso

Secondo la Federazione, eliminare alcuni vincoli sui farmaci soggetti a Piano terapeutico dopo un anno di monitoraggio potrebbe ridurre le liste d’attesa e migliorare la gestione clinica.

Giugno 27, 2025 /
Sara Claro

Secondo il nuovo decreto sul payback, le aziende devono versare solo il 25% alle Regioni per il periodo 2015-2018. “Segnale positivo” per Aforp e Confimi, “criticità evidenti” secondo Fifo e Confapi Sanità.

Giugno 26, 2025 /
Bernardino Ziccardi

Spesi solo 15 miliardi di dollari in aiuti sanitari: è il livello più basso dell’ultimo decennio. A rischio i sistemi sanitari di decine di Paesi in via di sviluppo

Giugno 24, 2025 /
Sara Claro

I dati Gimbe parlano di 5,8 milioni di persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie. Ma la realtà potrebbe essere ancora peggiore. Una soluzione sarebbe l’uso dei CDSS per aumentare l’appropriatezza e ridurre le liste attesa riducendo la domanda di esami inutili.

Giugno 24, 2025 /
Enzo Chilelli

L’inquinamento acustico urbano è un rischio per la salute pubblica, ma ancora poco considerato. In Europa, ogni anno, è associato a 48mila nuovi casi di malattie cardiache e 12mila morti premature. In molte città italiane, la metà dei residenti è esposta a livelli di rumore superiori ai limiti raccomandati dall’OMS.

Giugno 24, 2025 /
Francesca Basso
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco