News

Il nuovo servizio attivo in più di 640 farmacie: ECG, Holter e referti rapidi sotto controllo specialistico.

/
Sara Claro

Il Difelikefalin combatte Il prurito associato a CKD, condizione comune e altamente sintomatica nei pazienti sottoposti a emodialisi.

/
Arrigo Bellelli

Nel nuovo rapporto vaccini 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco conferma: nessun allarme concreto per i vaccini. Anche nel 2023, il sistema di farmacovigilanza ha monitorato con rigore, trasparenza e responsabilità. Ma il divario tra dati scientifici e percezione pubblica resta una sfida aperta.

/
Eurosia Padula

Il numero attivato dal Ministero della Salute è parte del Piano Caldo Estate 2025 per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute.

/
Arrigo Bellelli

Fra prestazioni di telemedicina e screening salvavita la farmacia va oltre la semplice erogazione di medicinali, divenendo un presidio chiave nella sanità territoriale.

/
Arrigo Bellelli

Un’indagine promossa da VIDAS e condotta da Ipsos rivela un bisogno diffuso ma ancora poco soddisfatto: il 43% dei caregiver assiste il malato da solo, il 75% riporta difficoltà nella vita lavorativa e familiare, e solo il 21% ha ricevuto una proposta di pianificazione condivisa delle cure.

/
Sara Claro

Farmaci in ambito cardiologico sempre più testati sul corpo maschile che su quello femminile: grave impatto sull’incidenza e la cura delle malattie cardiovascolari. Secondo i più recenti dati della Società Europea di Cardiologia (ESC), la mortalità per cardiopatia ischemica è più alta per le donne che per gli uomini.

/
Francesca Basso

Una sola iniezione alla settimana invece di una al giorno. Dopo l’approvazione dell’AIFA, la nuova insulina settimanale è disponibile in molte regioni italiane ed è rimborsabile. Coinvolti oltre 1,3 milioni di pazienti.

/
Francesca Basso

Secondo la Federazione, eliminare alcuni vincoli sui farmaci soggetti a Piano terapeutico dopo un anno di monitoraggio potrebbe ridurre le liste d’attesa e migliorare la gestione clinica.

/
Sara Claro

Secondo il nuovo decreto sul payback, le aziende devono versare solo il 25% alle Regioni per il periodo 2015-2018. “Segnale positivo” per Aforp e Confimi, “criticità evidenti” secondo Fifo e Confapi Sanità.

/
Bernardino Ziccardi
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI