News

Spesi solo 15 miliardi di dollari in aiuti sanitari: è il livello più basso dell’ultimo decennio. A rischio i sistemi sanitari di decine di Paesi in via di sviluppo

/
Sara Claro

I dati Gimbe parlano di 5,8 milioni di persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie. Ma la realtà potrebbe essere ancora peggiore. Una soluzione sarebbe l’uso dei CDSS per aumentare l’appropriatezza e ridurre le liste attesa riducendo la domanda di esami inutili.

/
Enzo Chilelli

L’inquinamento acustico urbano è un rischio per la salute pubblica, ma ancora poco considerato. In Europa, ogni anno, è associato a 48mila nuovi casi di malattie cardiache e 12mila morti premature. In molte città italiane, la metà dei residenti è esposta a livelli di rumore superiori ai limiti raccomandati dall’OMS.

/
Francesca Basso

Preoccupa il policonsumo, lasciato incontrastato da vuoti normativi e controlli superficiali da parte dei commercianti. lo studio ha coinvolto 8mila rispondenti. Fumano o utilizzano sigarette elettroniche il 37,4% tra i 14 e i 17 anni

/
Arrigo Bellelli

“Una delle principali cause di morbilità e mortalità in Italia, con una prevalenza stimata tra il 5% e il 7% nella popolazione adulta e una sotto-diagnosi che supera il 60%” evidenzia la presidente eletta della SIP/IRS Paola Rogliani, all'appuntamento organizzato dal Ministero della Salute a Napoli.

/
Francesca Basso

Introdotta alla Camera il 19 maggio 2025 la proposta di legge a prima firma Furfaro: più tutele per chi affronta la PMA, più centralità per la scienza. "La genitorialità non sia un privilegio ma un diritto". Una riforma attesa da anni, sollecitata da Corte Costituzionale, comunità medica e associazioni civiche.

/
Sara Claro

Superare il concetto di colpa, adottare il modello francese e restituire serenità a pazienti e medici. Al centro del convegno Anaao Assomed, una riforma della responsabilità professionale in sanità. Il segretario nazionale Pierino Di Silverio: “Siamo responsabili di tutto, e quindi aggredibili su tutto”.

/
Francesca Basso

Dal 10 al 24 giugno esponenti del mondo accademico e della ricerca, imprese pubbliche e private, amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria, cittadini dell’Unione Europea e altri soggetti interessati potranno contribuire con suggerimenti e valutazioni sulle misure da attuare per raggiungere gli obiettivi di resilienza del decreto legislativo n.134/2024.

/
Sara Claro

In Italia, l’afasia interessa circa il 30% dei pazienti in fase acuta e il 34% in fase cronica; il neglect colpisce fino all’80% in fase acuta, con un impatto significativo sulla riabilitazione e sulla qualità della vita.

/
Sara Claro

In Italia oltre 20.000 farmacie, con una crescita del 33,5% rispetto al 1975. Ogni giorno vi accedono 4 milioni di cittadini, 800.000 dei quali per consulenze sanitarie. Il 70% offre servizi avanzati come telemedicina e screening oncologici. Questo il quadro tracciato dal nuovo rapporto Federfarma.

/
Francesca Basso
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI