L’Italia sta affrontando una sfida epocale: l’invecchiamento della popolazione. Crescono i bisogni di cura e assistenza, mentre il sistema sanitario fatica a garantire risposte adeguate. Per affrontare l’“emergenza anziani”, il Convegno Nazionale ANASTE si terrà a Roma il 2 e 3 ottobre 2025, con il titolo “Comunicare in sanità – Emergenza anziani, agire adesso”. Il programma prevede sei panel tematici, con la partecipazione di ministri, esperti accademici e rappresentanti delle principali istituzioni socio-sanitarie.
Emergenza e prime soluzioni
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Roberto Gualtieri, Orazio Schillaci e Alessandra Locatelli, seguiti dalla presentazione di Sebastiano Capurso, presidente ANASTE. Il primo panel affronterà i nodi demografici, economici e sanitari con relatori come Federico Spandonaro (CREA Sanità) e Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe). Nel pomeriggio si discuterà di intelligenza artificiale e digitalizzazione con interventi di Valeria Lazzaroli ed Antonio Gaddi, sottolineando come nuove tecnologie e IA possano sostenere la sostenibilità del welfare.
Prevenzione, cure e strutture del futuro
La seconda giornata sarà dedicata a normative, prevenzione e modelli organizzativi. Esperti come M. Rosaria Campitiello (Ministero della Salute) e Umberto Agrimi (ISS) tratteranno il concetto di One Health e la prevenzione in età avanzata. Ampio spazio sarà dato anche ai servizi nelle RSA, con focus su nutrizione, lesioni da pressione e cura della bocca. Nel panel conclusivo si discuterà delle nuove strutture assistenziali: la Dott.ssa Alba Malara presenterà il progetto dei centri residenziali multiservizi, mentre Sebastiano Capurso traccerà le prospettive per il futuro del settore.