L’umanizzazione delle cure è il driver di cambiamento della sanità

Robiony (ASUFC): «Necessario che la filiera recuperi l’impianto umanistico che si è perso ormai da tempo»
Robiony (ASUFC): «Necessario che la filiera recuperi l’impianto umanistico che si è perso ormai da tempo»

Massimo Robiony, Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze dell’ASU Friuli Centrale, racconta della Carta di Udine: un documento scientifico dall’impianto umanistico che funge da decalogo di un nuovo modello di cura.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Arrigo Bellelli
24 Novembre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di B-Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI