Salute mentale in Italia: 17 milioni di persone coinvolte nell’arco della vita

Il Ministero della Salute li tutela con il PANSM, la cui ultima versione contiene anche un approccio One Health
Il Ministero della Salute li tutela con il PANSM, la cui ultima versione contiene anche un approccio One Health

In Italia, quasi 17 milioni di persone sperimentano un disturbo mentale nel corso della vita. Di queste, però, metà non riceve un trattamento adeguato. Questi i numeri condivisi nel convegno One Mental Health svoltosi a Roma ieri, alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Mentale, presso la Sala Alessandrina. L’evento ha riunito esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di pazienti per delineare strategie condivise in risposta a una emergenza silenziosa ma crescente.

I dati

I disturbi mentali rappresentano la prima causa di disabilità e una delle principali voci di spesa indiretta per il sistema Paese. Si calcola che il loro impatto economico sia pari a oltre il 4% del PIL nazionale, sommando i costi sanitari diretti e quelli legati alla perdita di produttività, alle assenze prolungate e al mancato impiego. La fascia più colpita è quella dei giovani tra i 18 e i 34 anni. Si registra, inoltre, una crescita significativa anche tra donne e lavoratori precari, più esposti allo stress e alla vulnerabilità economica.

Secondo l’ultimo Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute, gli utenti assistiti dai servizi specialistici in Italia sono 854.040, con forti disomogeneità territoriali: dai 108,5 per 10.000 abitanti adulti delle Marche ai 325,9 della Liguria. Il 54,5% degli utenti è di sesso femminile, mentre oltre due terzi hanno più di 45 anni. Le prestazioni erogate dai servizi territoriali hanno superato quota 9,6 milioni (+10% rispetto al 2022).

Il PANSM

Un quadro questo che impone risposte rapide ma strutturali. Come quelle contenute nel Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (PANSM), a cui ha lavorato il Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale del Ministero della Salute, prevedendo l’introduzione di una serie di misure innovative per il settore, anche attraverso un modello organizzativo che mira a rafforzare la collaborazione tra professionisti, istituzioni, famiglie e comunità, ispirato a un approccio bio-psico-sociale e in linea con la visione One Health.

Orazio Schillaci, Ministro della Salute, ha dichiarato che «In Italia circa una persona su sei ne soffre e molti di questi soggetti sono giovani. Una ricerca OCSE attesta al 3,3% l’impatto della salute mentale sul PIL di un paese e noi rispondiamo con prevenzione e un nuovo paradigma per l’età evolutiva, ovvero fra i 16 e i 25 anni». Alberto Siracusano, Coordinatore vicario del Tavolo Tecnico Salute Mentale, ha detto: «Riscontro un’attenzione mai vista sul tema. È presente anche una componente One Health perché l’ambiente oggi merita grandissima attenzione visto il suo effetto sulla nostra salute». Inoltre, il Presidente SIP (Società Italiana di Psichiatria) Emi Bondi ha spiegato che «il PANSM è stato disegnato con rigore scientifico ed esperienze cliniche validate. Risponde ai bisogni di cura odierni, come l’integrazione ospedale-territorio attraverso i dipartimenti che intercetteranno il primo livello di disturbo».

Un aspetto critico riguarda il personale: negli ultimi dieci anni gli operatori nei Dipartimenti di Salute Mentale sono diminuiti del 20%, mentre la domanda di assistenza è cresciuta. Il risultato è un sistema sotto pressione, con tempi di attesa lunghi e risposte frammentate. Infatti, Massimo Cozza, Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2, ha sottolineato: «È necessario valorizzare le risorse umane che mancano e spero che la tutela della salute mentale rappresenti un’opportunità anche su questo versante».

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

di Arrigo Bellelli
10 Ottobre, 2025

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Il 4-5-6-7 novembre 2025 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare Sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria.
Vedi programma.

Iscriviti gratuitamente e velocemente per partecipare

Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI