#Tecnologie

Un paradosso del nostro tempo è che l’avanguardia della tecnologia conosce e predice solo sulla base del passato. Qui la linea di confine tra uomo e macchina. “Un confine instabile e pericoloso – avverte l’esperto Andrea Lisi -. Se lasciamo alle macchine il pensiero, verremo usurpati due volte”.

Aprile 11, 2025 /
Tommaso Vesentini

Il regolamento Ue per la data protection è prossimo ad una profonda semplificazione da parte della nuova Commissione Ue, che ha fatto della guerra alla burocrazia e alla iper-regolazione per sostenere il business una delle sue principali missioni.

Aprile 5, 2025 /
Enzo Chilelli

I Large Language Model rappresentano una tecnologia della quale ancora non si fa un uso diffuso ma in un futuro abbastanza prossimo saranno in ogni azienda sanitaria.

Aprile 1, 2025 /
Enzo Chilelli

Per farlo, secondo Pietro Giurdanella (Fnopi), bisogna spostare lo sguardo verso l’obiettivo: un cambiamento in sanità forte come quello portato dall’home banking o dallo streaming online.

Febbraio 14, 2025 /
Tommaso Vesentini

Una riflessione di Maria Nefeli Gribaudi, Avvocato esperto in responsabilità e tecnologia sanitaria. “La vera sfida dell’innovazione tecnologica – dice – è gestire il cambiamento a tutti i livelli”.

Febbraio 7, 2025 /
Redazione Bees Sanità

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha organizzato l’evento di presentazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), una delle linee di investimento previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M6C1 Investimento 1.2.3.1).

Febbraio 4, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Nel mondo, circa una persona su due è affetta da disturbi visivi, con 2,6 miliardi di miopi (dati OMS). Le proiezioni future indicano un aumento costante: nel 2030 i miopi saranno 3,36 miliardi. Le lenti ICL sono una tecnologia provata ed efficace per chi vuole risolvere miopia, astigmatismo ed ipermetropia senza dover fare più uso di occhiali o lenti a contatto.

Gennaio 15, 2025 /
Francesca Basso

Come inserirla nei flussi di lavoro, quali le esperienze italiane e mondiali, quali i punti di forza e debolezza del supporto diagnostico con intelligenza artificiale in oculistica e quale sarà la relazione medico e AI?

Gennaio 15, 2025 /
Roberto Perilli

Diagnosi più rapide con l’IA, accesso immediato ai dati nei pronto soccorso, firme digitali semplificate e integrazione tra ambulanze e ospedali: la tecnologia è pronta, ora serve una governance efficace

Dicembre 6, 2024 /
Eurosia Padula

Screening più accessibili, diagnosi precoci e sensibilità del 100%: per AIMO l’Intelligenza Artificiale potrebbe essere la chiave per ridurre le disuguaglianze e potenziare la lotta alla retinopatia diabetica che colpisce circa il 30% dei pazienti diabetici.

Dicembre 3, 2024 /
Eurosia Padula
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI