Interviste

La demenza colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo e circa 1,2 milioni in Italia. Una condizione che destabilizza non solo chi ne è affetto, ma anche le famiglie, mettendo alla prova il servizio sanitario. Ecco come le professioni sanitarie affrontano questa sfida con un approccio integrato e innovativo

/
Francesca Basso

"Chi desidera seguire la carriera sanitaria, tenga in considerazione la possibilità di farlo nelle Forze dello Stato".

/
Eurosia Padula

Le città si trovano a dover affrontare sfide ambientali e sanitarie sempre più urgenti. Cosa si può fare per creare ambienti più salubri e vivibili?

/
Mattia Castellani

Diagnosi più rapide con l’IA, accesso immediato ai dati nei pronto soccorso, firme digitali semplificate e integrazione tra ambulanze e ospedali: la tecnologia è pronta, ora serve una governance efficace

/
Eurosia Padula

L’approccio One Health offre una chiave per comprendere e controllare la diffusione delle malattie infettive, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. In questo contesto, prevenzione e vaccinazione si confermano strumenti per ridurre i rischi sanitari.

/
Francesca Basso

Innovazioni chirurgiche mini-invasive, diagnosi precoce e controlli periodici dopo i 50 anni: fermare il “ladro silenzioso della vista” è possibile, ma la responsabilità del controllo periodico è individuale.

/
Eurosia Padula

Carcinoma ovarico: una malattia complessa e spesso silente, con diagnosi tardive nell'80% dei casi. L'importanza dei centri specializzati, delle mutazioni genetiche come BRCA 1/2, e di interventi preventivi e terapie innovative per salvare vite e ridurre l'impatto sociale

/
Eurosia Padula

“Fra pochi anni inizieremo a bere gli inquinati disseminati negli anni ’80 sulla neve in alta montagna. Per capire e prevedere la relazione tra pianeta e salute bisogna ‘girare il cannocchiale’" dice il Prof. Enrico Miccadei.

/
Tommaso Vesentini

Un modello di sanità partecipativa con uno scambio continuo per migliorare gli esiti clinici mentre screening neonatali e alimenti a fini medicali migliorano la qualità di vita e le possibilità di cura

/
Eurosia Padula

Viviamo sempre più a lungo e sempre più malati. La forbice tra aspettativa di vita e di vita in salute si sta allargando. L'unica risposta è "prevenzione primaria fin dalle scuole" dice il prof Giovanni Scapagnini.

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI