Interviste

«La difesa dei dati del paziente non metta a repentaglio la loro interoperabilità» afferma l'Avv. Lisi

/
Arrigo Bellelli

Il virus del Nilo Occidentale (WNV) è tornato a circolare con maggiore intensità nel Nord Italia. Zanzare, uccelli migratori, clima e globalizzazione giocano un ruolo chiave nella sua diffusione. Una risposta efficace passa per un approccio integrato: serve rafforzare la strategia One Health.

/
Francesca Basso

La radice umana della clown therapy: come funziona e perché “bisogna essere spietati” per farla bene.

/
Tommaso Vesentini

Sviluppato dall'Azienda USL di Parma, è un modello di assistenza per le persone fragili che punta a costruire assieme un percorso di cura originale partendo dai bisogni, dalle risorse personali e dai progetti di vita del singolo.

/
Bernardino Ziccardi

Negli ultimi anni, l’encefalite da zecche (TBE) si sta espandendo oltre le aree endemiche storiche, spinta da fattori climatici, ambientali e sociali. In Italia i casi restano limitati, ma con segnali di crescita. La prevenzione — tra vaccinazione, consapevolezza e approccio One Health — resta fondamentale.

/
Francesca Basso

Garantire lo stesso trattamento a tutti i pazienti sul territorio grazie allo scambio tra il centro di riferimento regionale e gli ospedali provinciali.

/
Tommaso Vesentini

Cosa cambia negli interventi assistiti con gli animali tra bambini e anziani? Quali tipologie di attività si svolgono? Mario Colombo e Sara Faravelli raccontano la recente esperienza di Frida’s Friends presso l’RSA presso la Residenza Fossati di Monza.

/
Sara Claro

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi boccia la riforma: “Serve un sistema davvero equo e programmato. Così si rischia solo di alimentare disuguaglianze e frustrazioni”

/
Sara Claro

L’apertura dell’evento Napoli Bees Square “Umanesimo digitale e sanità”, tenutosi il 16 maggio a Città della Scienza, ha messo al centro il rapporto tra innovazione tecnologica e centralità della persona.

/
Francesca Basso

Durante la plenaria di apertura di Napoli Bees Square “Umanesimo digitale e sanità”, il professor Carlo Ghezzi ha richiamato l’attenzione su un aspetto centrale del dibattito sull’innovazione: la tecnologia può creare valore solo se mette davvero al centro le persone.

/
Francesca Basso
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI