Interviste

“40 interventi di polizia al giorno nei PS del Lazio e la gran parte dei posti nelle scuole di Specializzazione in Emergenza-Urgenza, forse il 75%, vuoti in tutta Italia. Ecco le due facce del problema: più cresce la crisi dei Pronto Soccorso più cresce la violenza contro gli operatori”

Settembre 12, 2024 /
Tommaso Vesentini

“Il SSN è uno degli attori fondamentali nei percorsi di salute. Ma non può essere più l’unico. Dobbiamo coinvolgere l’intera società, affrontando la resistenza delle diverse posizioni di privilegio”.

Settembre 11, 2024 /
Tommaso Vesentini

Per Carmelo Scarcella è la discrepanza tra risorse disponibili e risorse necessarie. Ecco come affrontare la crisi in sanità: pandemie, disastri naturali, atti terroristici, attacchi ai sistemi informatici, o eventi e attività che mirano a compromettere la reputazione aziendale.

Settembre 10, 2024 /
Marzia Valitutti

Lo stato di salute generale della popolazione sta peggiorando ed un’associazione ‘a delinquere’ di fattori di rischio cardiovascolari e cattive abitudini causa la sindrome metabolica e rappresenta la principale causa di morte precoce. "Ma – dice il professore Domenico Rendina – abbiamo gli strumenti per rimanere sani".

Settembre 9, 2024 /
Tommaso Vesentini

La Regione Basilicata ha attivato un programma straordinario di rigenerazione sociale. 46 milioni di euro, divisi tra PNRR e bilancio regionale, per creare infrastrutture materiali e immateriali, partendo dall’idea - dice l’Assessore Latronico – “che i paesi sono prima di tutto comunità capaci di esprimere sia bisogni che soluzioni”.

Settembre 4, 2024 /
Tommaso Vesentini

“Sono responsabili del 22% delle morti e richiedono un approccio di prevenzione e di governance sistemico” dice il Professor Gaetano Lanza

Settembre 4, 2024 /
Marzia Valitutti

Questa è la domanda che si deve avere il coraggio di porsi. “La scelta non è tra la difesa dell’universalità o la sua rinuncia. È tra un Servizio di Tutela della Salute Universale, ma fattibile, o un Servizio che tramonterà senza che si sia costruita un’alternativa per ammortizzare il cambiamento".

Settembre 3, 2024 /
Tommaso Vesentini

La burocrazia è il vero nemico della Sanità in Italia: costa, spreca, aumenta le liste di attesa, peggiora gli outcome clinici. “La favola della digitalizzazione racconta che la tecnologia ridurrà la burocrazia ma è vero il contrario: la semplificazione è condizione preliminare della digitalità”.

Settembre 3, 2024 /
Tommaso Vesentini

Le infezioni correlate all’assistenza pesano ormai quasi per il 30% delle richieste di risarcimento in sanità: un impatto grave per la sostenibilità e la sicurezza delle cure.

Agosto 7, 2024 /
Sara Claro

Nell’assistenza domiciliare i temi delle infrastrutture tecnologiche, della cultura sanitaria e gestionale, della responsabilità, della comunicazione e del risparmio si incrociano in una cascata di variabili che rendono difficile immaginare un sistema unico, coerente e calato dall’alto per tutto il Paese.

Agosto 7, 2024 /
Tommaso Vesentini
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco