L’edizione 2025 di Welfair “La fiera del fare Sanità”, che si terrà presso la Fiera di Roma dal 4 al 7 novembre 2025, compie un salto di qualità significativo: aggiunge nuove tematiche da affrontare nei tavoli di discussione e confronto, ma anche una quarta giornata rispetto alle edizioni precedenti e ampliando così il proprio raggio d’azione e partecipazione.
Il tema dell’edizione 2025
L’edizione 2025 ruota attorno a un concetto chiave: l’equilibrio della Sanità. Questo tema rappresenta una svolta rispetto alle edizioni precedenti: Welfair 2024 si concentrava su “Portare il modello di cure universali nel futuro” e sull’internazionalizzazione del settore sanitario, mentre Welfair 2023 ha posto l’accento sulla costruzione della sanità del futuro attraverso il confronto tra i diversi attori della filiera. Quest’anno, invece, affrontiamo la sfida più urgente: trovare l’equilibrio tra le molteplici dimensioni del sistema sanitario.
Parleremo dell’equilibrio tra Stato e Regioni nella governance sanitaria, tra sostenibilità finanziaria e crescente domanda di cure, in un contesto di invecchiamento demografico, e tra finanziamento pubblico e sanità integrativa per ridurre il peso economico sulle famiglie e rendere realmente integrativa e non sostitutiva la sanità integrativa con quella pubblica. Un equilibrio che può essere raggiunto solo guardando all’innovazione non più come voce di spesa, ma come strumento strategico per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) ancora oggi gravato dal gap tra finanziamento, fabbisogni regionali e reale compatibilità di spesa.
L’innovazione da costo a investimento per la sostenibilità
Quest’anno Welfair sarà improntato all’innovazione più che mai. Rispetto alle edizioni precedenti, che pure hanno dedicato spazio alle tecnologie medicali, all’AI e alla telemedicina, l’edizione 2025 introduce strumenti e approcci concreti per trasformare l’innovazione da produttore di spesa a leva per la sostenibilità.
Welfair 2025 si articola intorno a cinque aree tematiche fondamentali:
- Governance e Sostenibilità, con focus sulla collaborazione tra pubblico e privato e sul nuovo ruolo delle società scientifiche nei processi decisionali, non solo terapeutici ma anche di governance.
- Sicurezza e rischio clinico, per garantire cure sicure e ridurre il rischio clinico in un sistema sempre più complesso ed articolato.
- Prevenzione e Invecchiamento in Salute, dal cibo come strumento di prevenzione agli screening vascolari gratuiti, fino alla nuova concezione positiva dell’invecchiamento.
- Sanità Digitale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, alla telemedicina, ai digital twins e al fascicolo sanitario elettronico consapevoli che la sanità digitale rappresenta il volano e la scelta strategica per una vera innovazione in sanità.
- Le Società Scientifiche e il Rapporto con le Istituzioni, per la prima volta i presidenti delle più importanti società scientifiche si incontreranno per definire strategie comuni che vadano oltre le linee guida, contribuendo alla pianificazione sanitaria e al technology assessment, svolgendo un ruolo da protagoniste dei processi di governance sanitaria, e strumento di supporto alle scelte strategiche e alla pianificazione.
Il coinvolgimento di nuovi attori e il Libro Bianco
Quest’anno Welfair presenta un salto di qualità nell’internazionalizzazione, consolidando i rapporti con i mercati del Nord Africa e ampliando la presenza di buyer e delegazioni internazionali. Avremo, inoltre, il coinvolgimento di nuovi attori quali: farmacie dei servizi, RSA, ambulatori, poliambulatori, laboratori di analisi e associazioni dei pazienti. Questo ampliamento riflette l’attenzione alla sanità territoriale e all’implementazione del DM/77 anche nella sua integrazione con il DM/70. Saranno presenti verticali regionali che permetteranno di confrontarsi su problematiche locali in un contesto nazionale anche con il coinvolgimento attivo del sistema politico nazionale, regionale e locale per rendere il legislatore parte del processo di cambiamento dal basso. Il programma 2025 prevede oltre 50 tavole rotonde, dedicate agli snodi critici della sanità italiana. Particolare rilevanza avrà la Plenaria dei Direttori Generali con oltre 30 manager esperti che affronteranno temi come tecnologie sanitarie e telemedicina per fare il punto sullo stato dell’arte dell’attuazione del PNRR.
Dalle discussioni e dai confronti nascerà il terzo Libro Bianco di Welfair, che raccoglierà, attraverso le proposte di sintesi raccolte dalla discussione dei tavoli, tutti i miglioramenti concreti da sottoporre alla politica e alla governance. Questo strumento, che nelle edizioni precedenti ha identificato i cinque pilastri fondamentali per il SSN e le proposte operative su prevenzione, governance e sostenibilità (edizione 2024), quest’anno si concentrerà sulle azioni concrete per realizzare l’equilibrio della sanità attraverso l’innovazione, partendo da un’analisi del disallineamento tra disponibilità di innovazioni e loro utilizzo effettivo in sanità.
Inoltre, un focus particolare sarà dedicato all’”AI e alle biotecnologie al servizio della medicina”. Approfondiremo come l’AI stia rivoluzionando la diagnostica, dalla lettura avanzata delle immagini radiologiche all’analisi predittiva dei dati genetici e metabolomici, presentando i progressi nei wearable devices, nei biosensori e nei digital twins per il monitoraggio in tempo reale dello stato di salute.
Connettere i vertici e l’importanza della telemedicina
Affronteremo anche le sfide etiche, la sicurezza dei dati e le opportunità di una medicina sempre più personalizzata e predittiva. Oggi esiste un disallineamento tra l’ampia offerta tecnologica e la sua effettiva realizzazione nell’organizzazione delle strutture e delle cure. Infatti, la telemedicina è utilizzata solo dal 36% degli specialisti e le televisite rappresentano meno dell’1% delle prestazioni totali. L’edizione di Welfair 2025, come luogo di discussione e di confronto, vuole colmare questo gap attraverso gli approfondimenti su standardizzazione e interoperabilità.
A Welfair 2025 si riuniranno, partecipando a numerosi tavoli sulle diverse tematiche, i vertici della governance sanitaria: Direttori Generali, Sanitari e Amministrativi delle ASL. Dialogheranno con il mondo universitario, le società scientifiche, il mondo infermieristico e della sanità territoriale, le aziende healthcare, medtech e IT, buyer internazionali, dirigenti medici di struttura complessa, responsabili IT delle aziende ospedaliere e le associazioni dei pazienti.
La manifestazione si svolgerà attraverso quattro asset strutturali: l’area espositiva con la narrazione della sanità del futuro, le tavole rotonde per seminare l’innovazione e il cambiamento, i teatri per conferenze divulgative, le aree tematiche dedicate (sanità militare, screening) e gli spazi di networking per favorire incontri tra decisori italiani ed esteri. Dalle discussioni e dai confronti nascerà il terzo Libro Bianco di Welfair, che raccoglierà tutti i miglioramenti concreti da sottoporre alla politica e alla governance. Questo strumento, che nelle edizioni precedenti ha identificato i cinque pilastri fondamentali per il SSN e le proposte operative su prevenzione, governance e sostenibilità (edizione 2024), quest’anno si concentrerà sulle azioni concrete per realizzare l’equilibrio della sanità attraverso l’innovazione.
La visione sul futuro della Sanità
Welfair 2025 rappresenta un’occasione unica per ripensare concretamente il nostro SSN. In un momento in cui le sfide demografiche, economiche e tecnologiche richiedono risposte immediate, questa edizione si propone di trasformare l’innovazione da problema di sostenibilità a soluzione strategica.
Quindi, dal 4 al 7 novembre 2025, Roma tornerà a essere il punto di riferimento nazionale per costruire insieme, attraverso il confronto, la condivisione e la collaborazione tra tutti gli attori della filiera, una sanità più efficiente, inclusiva e sostenibile che garantisca a tutti i cittadini cure adeguate e concreta esigibilità del diritto alla salute che il nostro Paese tutela costituzionalmente. Vi aspettiamo numerosi per innovare e contribuire a migliorare insieme la Sanità del futuro.
