Governance

David Lazzari: accesso universale ai servizi psicologici, prevenzione del disagio e lotta allo stigma. Ecco le priorità per difendere la dignità e il valore di ogni individuo

Dicembre 16, 2024 /
Eurosia Padula

19-20 dicembre: confronto tra istituzioni, atenei e premi Nobel per affrontare l’inverno demografico, rilanciare la ricerca, innovare le competenze e garantire un sistema universitario sostenibile

Dicembre 13, 2024 /
Eurosia Padula

“È l’espressione dei geni a determinare la nostra età biologica e dipende in larga misura dall’alimentazione”. L’intervista esclusiva al prof. David Brenner, Università della California, sull’invecchiamento in salute

Dicembre 12, 2024 /
Tommaso Vesentini

Le parole di Francesco Saverio Proia, consulente rapporti internazionali CNOP, sulla nuova veste della psicologia in Italia, per uno stato di salute generale che sia bio-psico-sociale.

Dicembre 11, 2024 /
Sara Claro

Condividere dati in sicurezza, rispettare le regole, e collaborare tra istituti: il percorso che trasforma i dati sanitari in strumenti di progresso per la salute pubblica. Angelo Aliquò, Direttore Generale dell’Ospedale San Camillo, spiega come valorizzare i dati sanitari

Dicembre 10, 2024 /
Eurosia Padula

"Chi desidera seguire la carriera sanitaria, tenga in considerazione la possibilità di farlo nelle Forze dello Stato".

Dicembre 8, 2024 /
Eurosia Padula

Le città si trovano a dover affrontare sfide ambientali e sanitarie sempre più urgenti. Cosa si può fare per creare ambienti più salubri e vivibili?

Dicembre 7, 2024 /
Mattia Castellani

Diagnosi più rapide con l’IA, accesso immediato ai dati nei pronto soccorso, firme digitali semplificate e integrazione tra ambulanze e ospedali: la tecnologia è pronta, ora serve una governance efficace

Dicembre 6, 2024 /
Eurosia Padula

L’approccio One Health offre una chiave per comprendere e controllare la diffusione delle malattie infettive, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. In questo contesto, prevenzione e vaccinazione si confermano strumenti per ridurre i rischi sanitari.

Dicembre 6, 2024 /
Francesca Basso

Innovazioni chirurgiche mini-invasive, diagnosi precoce e controlli periodici dopo i 50 anni: fermare il “ladro silenzioso della vista” è possibile, ma la responsabilità del controllo periodico è individuale.

Dicembre 5, 2024 /
Eurosia Padula
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco