Governance

La dichiarazione di Eugenio Giani, Presidente della Regione Campania, a seguito della decisione del Governo di impugnare la legge toscana sul fine vita.

/
Redazione Bees Sanità

Malnutrizione, chirurgia e dialogo con i pazienti: tre fondamentali delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali raccontati dal dott. Riccardo Solimando

/
Sara Claro

Il 12 maggio 2025 presso il Palazzo Rospigliosi, a Roma, ci sarà la Presentazione del Primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche a cura di FNOPI

/
Sara Claro

Il 15 e il 16 maggio 2025, a Roma, presso Palazzo Corsini a via della Lungara 10, avrà luogo il convegno "Emergenze virali: le nuove sfide" organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei

/
Sara Claro

Lo studio italiano condotto presso le Università di Milano e Verona e l’Istituto Spallanzani di Roma conferma i benefici della vaccinazione. “Per le persone che convivono con HIV il rischio delle forme più gravi di COVID-19 è maggiore. Importante conoscere l’efficacia di vaccini e booster per pianificare corrette strategie vaccinali” dice la professoressa Giulia Marchetti dell’Università degli Studi di Milano

/
Tommaso Vesentini

“Se non interveniamo oggi tra dieci anni il numero dei disabili visivi potrebbe raddoppiare" spiega il senatore Giovanni Satta commentando la pubblicazione del primo Consensus Paper di policy sanitaria per le patologie oculari.

/
Bernardino Ziccardi

Un tema di salute pubblica e di prevenzione: dopo anni di permanenza in Italia, anche i soggetti precedentemente immuni alla malaria rischiano il contagio

/
Bernardino Ziccardi

Oncologia, farmacogenetica, PMA e malattie rare i campi principali in cui opera, dice la SIGU - Società Italiana di Genetica Umana

/
Sara Claro

2mila pazienti in terapia con i farmaci biologici per una patologia che ha un alto rischio di ospedalizzazione e intervento chirurgico. La recente approvazione di un nuovo anticorpo da parte di AIFA e Europa “mette a disposizione un'opzione terapeutica innovativa” dice il direttore Franco Scaldaferri, dal Policlinico Gemelli

/
Bernardino Ziccardi

Il Milleproroghe 2025 affronta molte criticità del SSN: viene per esempio, rimandata la scadenza dei crediti ECM, limitata la colpa grave e regolamentate nuove assunzioni. Più che processi strutturali, però, si tratta di proroghe che arginano ma non risolvono. Vediamole nel nel dettaglio.

/
Muzio Stornelli
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI