Governance

Uno studio globale evidenzia come fattori fisici, sociali e sociopolitici influenzino l'invecchiamento, con disuguaglianze marcate tra le nazioni.

Luglio 24, 2025 /
Sara Claro

Maurizio De Nuccio (DG ASL Brindisi): «L’integrazione tra ospedale e territorio non è solo una riforma, è una rivoluzione culturale». Dalla prevenzione alla domiciliarità, passando per il ruolo delle associazioni e la formazione degli operatori: il modello brindisino punta su prossimità, umanizzazione e reti integrate.

Luglio 22, 2025 /
Sara Claro

200mila posti letto sommersi in strutture abusive sono solo la punta dell’iceberg di un problema che è “uno tsunami sociale in arrivo. Crescono gli anziani, diminuiscono i giovani per finanziare l’assistenza" dice il presidente Anaste Sebastiano Capurso.

Luglio 21, 2025 /
Tommaso Vesentini

Soddisfazione per l’interrogazione ai Ministri della Salute e della Giustizia, depositata dall’on. Ciocchetti, sull’utilizzo improprio degli psicologi nei procedimenti di famiglia. “La psicoterapia non può essere imposta”, così Salvatore Guastella. “C’è bisogno di partecipazione vera del paziente”, ha spiegato Ivan Iacob.

Luglio 18, 2025 /
Bernardino Ziccardi

Potenziare i virus per studiarli meglio è una pratica scientificamente accettata, ma non prima di detrattori. E mentre manca ancora una regolamentazione accettata a livello globale diversi indizi e lacune lasciano aperta l’ipotesi dell’origine in laboratorio. L'articolo di Maurizio Ferri, medico veterinario esperto di malattie zoonotiche.

Luglio 9, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Intervista a Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia: solo 6 Regioni in Italia rispettano le linee guida UE per l’estensione dell’età; nelle altre, ancora forti disuguaglianze nell’accesso alla prevenzione.

Luglio 3, 2025 /
Sara Claro

La Società Italiana Parkinson/LIMPE-DISMOV mette in guardia da terapie non validate: nessuna autorizzazione da EMA, FDA o AIFA.

Luglio 1, 2025 /
Sara Claro

Rafforzare la cultura della prevenzione tramite azioni politiche mirate: il Decalogo propone 10 azioni per passare da una sanità reattiva ad una proattiva.

Giugno 29, 2025 /
Arrigo Bellelli

Riconoscimento della specializzazione nei modelli organizzativi: un passo che ripaga emotivamente e può bilanciare l’attrazione esercitata dall’estero sui nostri laureati -dice la Professoressa Teresa Rea dell’Università Federico II di Napoli.

Giugno 24, 2025 /
Tommaso Vesentini

Secondo i dati ISTAT, il 13,8% dei bambini italiani sono in una condizione di povertà assoluta, non solo economica. «I bambini che vivono in famiglie povere sono più suscettibili a malattie e patologie croniche»

Giugno 23, 2025 /
Bernardino Ziccardi
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco