Governance

Le malattie rare rappresentano una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari globali. Sebbene il termine "raro" possa suggerire un impatto limitato, queste patologie coinvolgono milioni di persone, con ripercussioni significative sulla loro qualità di vita e su quella delle loro famiglie.

/
Mattia Castellani

L’analisi del professor Pasquale Giuseppe Macrì, direttore del Dip. di Medicina Legale e Tutela dei Diritti, e del dottor Lorenzo Menozzi, coordinatore del Comitato per l’Etica nella Clinica dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.

/
Tommaso Vesentini

Mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 15.30, presso il Palazzo Mazzoni in via Spinola, 11, a Roma, si terrà l’inaugurazione dell’Accademia INPS, il nuovo centro di eccellenza dedicato alla formazione e alla promozione della cultura previdenziale

/
Sara Claro

È l’obiettivo di Marco Furfaro, primo firmatario della Legge n. 176 che libera l’assistenza di base dal prerequisito di avere una residenza. “L’emergenza casa è in crescita tra le famiglie: cresce la povertà, si sfilacciano le reti di protezione. Quando si perde la propria abitazione si entra in un abisso dal quale è difficile uscire”.

/
Tommaso Vesentini

"Infermieristica legale forense. Spunti di riflessione", il podcast di Muzio Stornelli

/
Muzio Stornelli

Case di Comunità e Centrali Operative Territorio possono divenire strumenti per creare un equilibrio tra livelli nazionale e regionale. Il punto di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R. (Sindacato Nazionale dell’Area Radiologica)

/
Redazione Bees Sanità

L’autonomia differenziata è inapplicabile per sentenza della Corte Costituzionale, e il referendum per abrogarla non si farà. La legge è perciò in bilico, ma ancora nell'agenda di Governo. L’analisi di Giovanni Mandoliti, Direttore Emerito del Dipartimento di Oncologia Clinica dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”e Membro della Segreteria Nazionale del S.N.R.

/
Redazione Bees Sanità

Prevenzione cardiovascolare su scala nazionale: 30.000 volontari, 50 strutture cliniche, una biobanca dedicata e tecnologie avanzate per valutare il rischio

/
Eurosia Padula

In anteprima alcuni punti della proposta di Orizzonti Liberali, l’associazione guidata da Luigi Marattin che presto si trasformerà in partito politico. Intervista a Franco Ancona, referente della sanità per OL ed ex partner di una importante società di consulenza internazionale, con una trentennale esperienza nei servizi sanitari regionali.

/
Sara Claro

Nonostante i progressi in medicina e la disponibilità di informazioni sulla prevenzione, malattie come il diabete di tipo 2 e l'obesità, anche infantile, continuano a crescere in modo preoccupante. L'intervista alla Dott.ssa Giorgia Vici

/
Chiara Del Monaco
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI