News

Aggressioni al personale sanitario in continuo e costante aumento: la ASL Toscana nord ovest investe oltre 4 milioni di euro in formazione, vigilanza e sistemi di allarme.

Novembre 20, 2024 /
Mattia Castellani

Grazie ai progressi mortalità per i neonati sotto i 1500 grammi è scesa dal 70% al 15% negli ultimi quarant'anni. “Fondamentale che il percorso di follow-up sia prolungato almeno fino ai sei anni di età” dice il dottor Mario Barbarini Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’ospedale Sant’Anna di Como

Novembre 17, 2024 /
Eurosia Padula

In Basilicata, grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR, sono stati finanziati 74 interventi per la costruzione di nuove strutture e la riconversione di edifici pubblici non ancora destinati a tale uso.

Novembre 16, 2024 /
Mattia Castellani

La bronchite cronica, o BPCO, colpisce 3,5 milioni di italiani, riducendo drasticamente la capacità respiratoria e la qualità della vita. Tuttavia, lo studio italiano promette nuovi orizzonti: un mix di arginina e vitamina C potrebbe migliorare sensibilmente i sintomi, restituendo respiro e speranza ai pazienti.

Novembre 16, 2024 /
Eurosia Padula

Al via il Tavolo su Medicina di Precisione e Prescrittomica per migliorarla.

Novembre 12, 2024 /
Chiara Del Monaco

La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire la chetoacidosi, una delle complicanze più gravi e potenzialmente letali del diabete di tipo 1

Novembre 12, 2024 /
Mattia Castellani

Bilancio positivo per la sedicesima edizione di Pharmexpo, il salone dell’industria farmaceutica organizzato da Progecta, in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti e con Federfarma, l’unica rassegna del Centrosud Italia che promuove l’incontro tra farmacisti, medici, operatori sanitari e aziende del settore

Ottobre 30, 2024 /
Sara Claro

Una ricerca guidata dall'University College London riporta come la sperimentazione di una nuova terapia contro il cancro cervicale abbia portato a una riduzione del 40% nel rischio di morte per la malattia e a una riduzione del 35% del rischio di recidiva del cancro entro cinque anni.

Ottobre 22, 2024 /
Mattia Castellani

Un convegno al Ministero della Salute e oltre 100 iniziative in tutta Italia. “Sono 2,1 milioni le persone che si informano sulla salute visiva. Il triplo di 10 anni fa – dice Mario Barbuto – segno evidente di crescente consapevolezza ma, anche, un bisogno sempre più grande di salute”.

Ottobre 16, 2024 /
Redazione Bees Sanità

Sviluppato dai ricercatori dell’IRCCS Candiolo e dell’IFOM di Milano, si chiama HRDirect e, qualora fosse confermato in studi futuri, potrebbe predire quali tumori del colon-retto potranno beneficiare della terapia con inibitori di PARP, una proteina che ripara il DNA delle cellule tumorali, già approvata per il trattamento di altre forme di cancro.

Ottobre 15, 2024 /
Redazione Bees Sanità
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco