One Health

L’aumento delle temperature rende sempre più endemiche malattie una volta rare come la dengue e aumenta lo stress sui servizi sanitari

/
Arrigo Bellelli

Nonostante i danni causati dalla plastica siano ormai conclamati, si prevede che la sua produzione possa triplicare entro il 2060

/
Arrigo Bellelli

Il 25% delle malattie è direttamente causato dall’ambiente in cui si vive dice l'OMS

/
Arrigo Bellelli

Lo studio-review dell’Università di Cambridge attesta una relazione causale e traccia la direzione da percorrere per le ricerche future

/
Arrigo Bellelli

I benefici della piantumazione degli alberi non si fermano all'inquinamento delle città: influiscono anche su pressione arteriosa e attività fisica.

/
Arrigo Bellelli

Una ricerca ha scoperto che esiste un legame diretto fra il particolato fine e le mutazioni che provocano il cancro nei polmoni.

/
Arrigo Bellelli

Il cambiamento climatico ha permesso la diffusione di zecche della stella solitaria, vettori della sindrome da alpha-gal che porta all'allergia alla carne rossa e ai latticini.

/
Arrigo Bellelli

L’Italia è il peggior paese dell’Unione Europea per inquinamento atmosferico e il suo impatto sulla salute pubblica, mentre la mobilità sostenibile fatica a decollare.

/
Arrigo Bellelli

L'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale riporta l'attenzione sulle malattie a potenziale zoonotico, ovvero che possono trasmettersi all'uomo. Nel 2023 più di 3mila focolai. Raddoppiati i casi di mammiferi con influenza aviaria e il balzo di 1800km della peste suina africana.

/
Arrigo Bellelli

Il virus del Nilo Occidentale (WNV) è tornato a circolare con maggiore intensità nel Nord Italia. Zanzare, uccelli migratori, clima e globalizzazione giocano un ruolo chiave nella sua diffusione. Una risposta efficace passa per un approccio integrato: serve rafforzare la strategia One Health.

/
Francesca Basso
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI