#Tecnologie

L’impatto dei Clinical Decision Support System sull’appropriatezza: 9 esperti ed esperte a confronto. Un‘indagine esclusiva di Bees Sanità Magazine su uno scenario in crescita. Come cambia il lavoro del medico, come si riducono i ricoveri impropri e si mitiga il rischio?

Luglio 1, 2025 /
Arrigo Bellelli

Il bilancio di 10 anni di esperienza nell’uso degli strumenti di supporto decisionale di Lucio Patoia, Primario di Medicina presso la USL Umbria 2: tra diffidenze culturali, esigenze cliniche e prospettive di sviluppo.

Giugno 27, 2025 /
Sara Claro

Impiegare un Clinical Decision Support Systems non significa lasciare la decisione alla macchina ma decidere sulla base delle informazioni più aggiornate. “Riduce il rischio, migliora l’uso delle risorse e tutela gli operatori” dice Micaela La Regina, Direttore S.C. Governo Clinico e Risk Management di ASL 5 Liguria.

Giugno 25, 2025 /
Tommaso Vesentini

Un'analisi dei sistemi di catalogazione in Europa e nel mondo delle tecnologie digitali della sanità.

Giugno 18, 2025 /
Muzio Stornelli

L’OPC, il precursore dell’oligodendrocita, al centro di un rinnovato interesse per l’attività di regolazione dei processi sinaptici e il suo possibile ruolo nella ricerca sulle malattie demielinizzanti o neurodegenerative.

Maggio 23, 2025 /
Sara Claro

Le persone trascorrono una notevole quantità di tempo sul web. Grazie al microlearning parte di questo tempo potrebbe essere dedicata alla formazione. Scopriamo di cosa si tratta

Aprile 30, 2025 /
Muzio Stornelli

È il quarto in Italia, sostituisce del tutto il cuore biologico in attesa del trapianto

Aprile 28, 2025 /
Tommaso Vesentini

Potranno essere impiegati per finalità di interesse pubblico nella sanità e nella ricerca dice il nuovo Regolamento 2025/327 European Health Data Space. Sarà interamente operativo nel 2031. L’analisi dell’Avv. Nefeli Gribaudi, esperta di responsabilità sanitaria e diritto sanitario

Aprile 22, 2025 /
Redazione Bees Sanità

50 milioni le demenze nel mondo. Saranno 150 tra 25 anni. Ma la diagnosi precoce del “declino cognitivo lieve” (MCI) potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer e altre patologie correlate. L’articolo di Barbara Bettegazzi, PhD, ricercatrice dell’Università Vita-Salute San Raffaele e membro della BraYn Association Ets.

Aprile 17, 2025 /
Redazione Bees Sanità

Mantengono l’integrità e la funzionalità degli assoni e vengono rilasciati nel sangue dai neuroni danneggiati. Per questo sono un marcatore affidabile del danno neuronale e un possibile strumento per la diagnosi precoce e il monitoraggio di Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla e Alzheimer.

Aprile 14, 2025 /
Redazione Bees Sanità
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI