Interviste

Supporto per l’alloggio dei sanitari; prescrizioni antibiotici Access dal 53 al 73% (ben oltre gli obiettivi OMS) da parte di MMG e Laboratorio Caregiver Bergamo con formazione, portale online e sperimentazione del budget di salute: le azioni di governance che rafforzano il servizio sanitario sul territorio

/
Arrigo Bellelli

Cartelle dei Servizi sociali comunali integrate digitalmente con Aziende sanitarie e Case di Comunità. Già sperimentata a Lodi, la buona pratica riconosciuta dal Ministero entrerà in vigore anche a Como e Varese. “La fragilità sociale è acceleratore di malattia” dice il DG Salvatore Gioia. “SSN è sano, ma bisogna aggiornare strumenti operativi per affrontare nuovi bisogni. Proteggere da solitudine e decadimento cognitivo alleggerisce la pressione sulla sanità”

/
Tommaso Vesentini

Le figure senior non hanno più tutte le risposte, complici le competenze dei giovani in tecnologie e AI. Come cambiano, allora, ruolo e autorità? Design Thinking, il rapporto tra fiducia ed errore e un nuovo modo di fare formazione nell’intervista a Beatrice Lomaglio, presidente Associazione Italiana Formatori

/
Muzio Stornelli

Lo abbiamo chiesto a Stefania Brucini, ideatrice del metodo Simple Tiny Shifts® (semplici e piccoli cambiamenti), nonché autrice del libro “La forza nascosta dei piccoli cambiamenti. Progetta la tua felicità passo dopo passo”. Intervista a cura di Muzio Stornelli

/
Muzio Stornelli

Non è una minaccia fantasma, ma un problema circoscritto che si può affrontare con un’informazione misurata, la prevenzione sul territorio e niente panico

/
Tommaso Vesentini

La Federazione Cure Palliative ha annunciato la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative. La Presidente Tania Piccione: «Vogliamo dare voce alla società civile e sviluppare proposte alla politica».

/
Arrigo Bellelli

Tra le sfide di un sistema sotto pressione, l’innovazione digitale può fare la differenza. Ma servono competenze, interoperabilità, formazione e nuovi strumenti di analisi. Due progetti in pediatria mostrano come la telemedicina possa creare valore reale per famiglie, clinici e aziende sanitarie.

/
Redazione Bees Sanità

In Italia circa un milione di persone ha una certificazione di disabilità visiva, ma la normativa che disciplina diritti e benefici è complessa e frammentata. Franco Lepore, presidente dell’Agenzia Iura, ci guida in un approfondimento su pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità e inclusione.

/
Francesca Basso

L’effetto placebo, il legame tra psiche e fisiologia, e l’importanza delle aspettative nel trattamento delle malattie croniche.

/
Sara Claro

Giannini (SIAARTI) «Il Ddl morte medicalmente assistita allontana il paziente dalla cura, esclude il SSN e apre alla sanità a pagamento»

/
Arrigo Bellelli
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI