News

Negli under 50 il rischio è di 6 volte per le cardiopatie; più 42% il rischio di Ictus. Lo studio americano su 4,6 milioni persone. "Queste sostanze troppo spesso banalizzate rappresentano grave rischio alla salute" dice Stefano De Lillo, vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma.

Maggio 7, 2025 /
Tommaso Vesentini

Solo 1 Paese su 3 prescrive la giusta percentuale di antibiotici Access, mentre in molte aree povere mancano i farmaci Reserve e quelli Watch sono abusati: l’OMS lancia un piano globale tra sorveglianza, formazione medica e alleanze per l’accesso ai farmaci essenziali.

Maggio 6, 2025 /
Eurosia Padula

La nota regionale sull'audizione del 22 aprile dell'assessore alla Salute Cosimo Latronico in Prima, Terza e Quarta Commissione consiliare

Aprile 30, 2025 /
Sara Claro

Francesco Rocca e Massimiliano Maselli annunciano una svolta nella sanità regionale del Lazio con la nascita della figura del direttore sociosanitario

Aprile 29, 2025 /
Sara Claro

La giunta Todde ha nominato 12 nuovi commissari, dando seguito alla Legge Regionale 8/2025

Aprile 28, 2025 /
Sara Claro

È il quarto in Italia, sostituisce del tutto il cuore biologico in attesa del trapianto

Aprile 28, 2025 /
Tommaso Vesentini

La SIN rilancia le strategie di prevenzione per i più piccoli in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025: latte materno, igiene, vaccini e anticorpi monoclonali contro le infezioni neonatali.

Aprile 24, 2025 /
Sara Claro

Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare

Aprile 22, 2025 /
Sara Claro

"La salute è un bene globale e non può essere ostaggio di dispute commerciali." dice Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sulla scelta di Donald Trump in merito alle nuove politiche tariffarie relative a farmaci e ricerca scientifica.

Aprile 18, 2025 /
Eurosia Padula

I territori e le persone che più potrebbero beneficiare dalla telemedicina sono anche quelli che hanno maggiori difficoltà di accesso. È il fenomeno dell'esclusione digitale. Un nuovo bando collegato al PNRR può invertire la tendenza. Ma la sfida è aiutare 4mila farmacie rurali ad affrontare la burocrazia.

Aprile 16, 2025 /
Sara Claro
caricando
Banner MAG 600x600px_Tavola disegno 1
Cerca

ISCRIVITI

Compila il form per scaricare il Libro bianco