Interviste

Cristina Gasparri di Mercer Italia analizza come la tecnologia possa trasformare la medicina di base e le condizioni necessarie per una sua efficiente implementazione.

/
Sara Claro

Sono le carte geologiche del rischio epidemiologico. Aiutano a capire come il territorio interagisce con sistemi biologici e le malattie. “Noi studiamo rocce, patogeni e animali separatamente – dice il prof. Miccadei -. Ma, nella realtà, sono un sistema unico in movimento: questo ci dice la One Health”.

/
Tommaso Vesentini

L’ha aperta la recente ricerca di Oxford: lo stile di vita e l’ambiente influiscono sulle malattie legate all’età in maniera molto maggiore dei geni.

/
Tommaso Vesentini

“Chi più avrebbe bisogno della sanità digitale ne è escluso da un gap crescente dell’accessibilità – dice Pietro Giurdanella, consigliere nazionale FNOPI ed esperto di sanità digitale -. Fondamentale guardare alle persone e non alla tecnologia”.

/
Tommaso Vesentini

"Pur riconoscendone il valore, ad 8 anni dal varo possiamo dire che la legge ha mancato uno dei suoi obiettivi primari: ridurre drasticamente la medicina difensiva – dice l’Onorevole Marianna Ricciardi-. Ecco la mia proposta sul modello francese: indennizzi al posto dei risarcimenti; processo penale solo in casi specifici”.

/
Tommaso Vesentini

Una nuova ricerca per fare luce sul fenomeno. “La violenza è violenza, indipendentemente dal genere” dice la dott.ssa Sara Pezzuolo, psicologa giuridica e organizzatrice dello studio che vede il supporto dell’associazione Ankyra. “Quella sugli uomini è sottostimata e include anche le denunce false per abusi. Serve cambio culturale”.

/
Sara Claro

“Riduce l’ansia, migliora la qualità della vita e l’adesione alle terapie. Sedute online e formazione per oncologi strategie utili per superare la carenza di specialisti”. L'intervista a Gabriella Pravettoni, Direttrice della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

/
Eurosia Padula

Interessa, con diverse cause e intensità, 5 milioni di italiani. Un problema sociale e invalidante. “Non è una condizione immutabile solo perché legata alla vecchiaia, ma un fenomeno da affrontare e trattare” dice l’On. Paolo Ciani, firmatario del DdL in materia.

/
Tommaso Vesentini

Angela Basile è Direttrice Enti Ecclesiastici e Religiosi della cooperativa sociale Nuova Sair, una realtà che da decenni si distingue per il suo impegno nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale.

/
Redazione Bees Sanità

Le implicazioni sociali e sanitarie di un ambulatorio pediatrico per le cure odontoiatriche e ortodontiche. L’intervista alla Dott.ssa Alessandra Romagnoli della Uoc Odontoiatria Usl Toscana Sud Est

/
Sara Claro
caricando
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI